Fibrillazione atriale non-valvolare: l’impiego dell’anticoagulante Dabigatran associato a una minore incidenza di emorragie maggiori rispetto a Rivaroxaban
Un studio osservazionale di ampie dimensioni condotto da ricercatori dell’Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Adnministration ) ha trovato che Dabigatran ( Pradaxa ) ( 150 mg due volte/die ) è associato a una minore incidenza di sanguinamento intracranico e sanguinamento maggiore extracranico, tra cui il sanguinamento maggiore gastrointestinale, rispetto a Rivaroxaban ( Xarelto ) ( 20 mg una volta/die ) in pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare.
I ricercatori dell’FDA hanno valutato retrospettivamente i rischi di ictus, sanguinamenti e mortalità in 118.891 pazienti con fibrillazione atriale.
Gli esiti che sono stati valutati erano i seguenti: ictus tromboembolico, emorragia intracranica, sanguinamento maggiore extracranico.
Tutti i pazienti, arruolati nel periodo 2011-2014 avevano un’età uguale o superiore ai 65 anni; molti di questi pazienti presentavano patologie concomitanti.
L’analisi ha riguardato 52.240 pazienti in terapia con Dabigatran e 66.651 pazienti in terapia con Rivaroxaban.
Tutti i pazienti erano naive al trattamento e sono stati esclusi coloro che in precedenza erano stati in terapia con Warfarin o con anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K.
L’utilizzo di Rivaroxaban è risultato associato a una riduzione non-significativa di ictus tromboembolico ( hazard ratio, HR=0.81; IC 95%, 0.65-1.01; P=0.07 ), ma a un significativo aumento di sanguinamento intracranico ( HR=1.65; IC 95%, 1.20-2.26; P=0.002 ) e sanguinamento extracranico ( HR=1.48; IC 95%, 1.32-1.67; P inferiore a 0.001 ).
Per i sanguinamenti maggiori gastrointestinali il rischio relativo di Rivaroxaban, rispetto a Dabigatran, è stato di 1.40 ( IC 95%, 1.23-1.59; P inferiore a 0.001 ).
Rivaroxaban era anche associato a un aumento non-significativo di mortalità ( HR=1.15; IC 95%, 1.00-1.32; P=0.051 ).
Nei pazienti di 75 anni o età superiore o con un punteggio CHADS2 superiore a 2, l’impiego di Rivaroxaban era associato a un modesto ma significativo aumento della mortalità rispetto a Dabigatran.
Per gli altri endpoint primari, ictus e mortalità tromboembolica, non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i due trattamenti.
Dallo studio di confronto tra Rivaroxaban e Dabigatran nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, l'uso di Rivaroxaban è risultato associato a un aumento statisticamente significativo del rischio di emorragia intracranica e sanguinamenti maggiori extracranici, compresi i sanguinamenti gastrointestinali, e forse a un aumento della mortalità nei pazienti più anziani o in quelli con più elevato rischio di ictus al basale.
Secondo i ricercatori, il maggior effetto anticoagulante osservato con Rivaroxaban può essere dovuto alla dose superiore richiesta dalla somministrazione una-volta-al-giorno. Non è stato escluso un contributo dovuto all'uso off-label di Rivaroxaban alla dose standard in pazienti con insufficienza renale. ( Xagena2016 )
Fonte: JAMA Internal Medicine, 2016
Cardio2016 Neuro2016 Farma2016
Indietro
Altri articoli
Sicurezza del passaggio da un antagonista della vitamina K a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K nei pazienti anziani fragili con fibrillazione atriale: studio FRAIL-AF
Vi è ambiguità sulla questione se i pazienti fragili con fibrillazione atriale gestiti con antagonisti della vitamina K ( VKA...
Effetto dell'ablazione transcatetere mediante isolamento della vena polmonare con o senza isolamento della parete atriale posteriore sinistra sulla recidiva di aritmia atriale nella fibrillazione atriale persistente: studio CAPLA
L'isolamento della vena polmonare ( PVI ) da solo è meno efficace nei pazienti con fibrillazione atriale persistente rispetto alla...
Sviluppo e validazione del punteggio DOAC, un nuovo strumento di previsione del rischio di sanguinamento per i pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali ad azione diretta
Gli attuali strumenti di decisione clinica per valutare il rischio di sanguinamento nei soggetti con fibrillazione atriale hanno prestazioni limitate...
Progressione della fibrillazione atriale dopo crioablazione o terapia farmacologica
La fibrillazione atriale è una malattia cronica e progressiva e le forme persistenti di fibrillazione atriale sono associate a maggiori...
Associazioni della dose di Apixaban con esiti di sicurezza ed efficacia nei pazienti con fibrillazione atriale e grave malattia renale cronica
Le raccomandazioni per il dosaggio di Apixaban ( Eliquis ) sulla base della funzionalità renale non sono coerenti tra l'FDA...
Ablazione transcatetere nell'insufficienza cardiaca allo stadio terminale con fibrillazione atriale
Il ruolo dell’ablazione transcatetere nei pazienti con fibrillazione atriale sintomatica e insufficienza cardiaca allo stadio terminale non è noto. È stato...
Sicurezza ed efficacia dell'ablazione a campo pulsato nel trattamento della fibrillazione atriale: esiti a un anno dal registro MANIFEST-PF
L'ablazione a campo pulsato è una nuova modalità di ablazione cardiaca non-termica che utilizza impulsi elettrici ultrarapidi per causare la...
Effetti dell'anticoagulazione orale nelle persone con fibrillazione atriale dopo emorragia intracranica spontanea: studio COCROACH
La sicurezza e l’efficacia degli anticoagulanti orali per la prevenzione di eventi cardiovascolari avversi maggiori nelle persone con fibrillazione atriale...
Anticoagulazione precoce versus tardiva per l'ictus nei pazienti con fibrillazione atriale
L'effetto dell'inizio precoce rispetto all'inizio successivo degli anticoagulanti orali diretti ( DOAC ) nelle persone con fibrillazione atriale che hanno...
Ablazione a campo pulsato o termica convenzionale per la fibrillazione atriale parossistica
L’isolamento della vena polmonare mediante catetere è un trattamento efficace per la fibrillazione atriale parossistica. L’ablazione a campo pulsato, che...